In Punta di Forchetta. Storie, realtà, esperienze sempre con Gusto

“In Punta di Forchetta. Storie, realtà, esperienze sempre con Gusto” nasce nel 2017, raccogliendo l’eredità di “Buon appetito Italia!”, che a sua volta era nato in occasione dell’Expo di Milano del 2015 da una costola di “Sapere i sapori”. Un format pensato per valorizzare le storie del Made in Italy nei settori dell’agroalimentare, del turismo e dell’agricoltura, e per sensibilizzare la coscienza di ciò che siamo e di ciò che consumiamo sotto diversi aspetti. Coscienza del consumo, rispetto dell’ambiente, valenza del prodotto artigianale, il valore della GDO, l’importanza della filiera corta e del KM 0.

La postproduzione è arricchita da un corredo musicale intonato che dà un ritmo incalzante alla trasmissione, condotta con vivacità e con interviste realizzate con un taglio agile e un montaggio dinamico: tutti elementi che esaltano la qualità dei prodotti dell’azienda, dando massima visibilità ai suoi protagonisti e celebrando il territorio. Vengono affrontati temi generalisti o di nicchia, con incursioni nel mondo della nutrizione, dell’alimentazione bilanciata, per un corretto stile di vita. Vengono soddisfatti tutti e 5 i sensi, perché si gusta con la vista, l’olfatto, il tatto, l’udito e vengono sollecitate le papille gustative tanto che guardare la rubrica fa venire l’acquolina in bocca!

Di norma vengono intervistati gli chef, ma lasciamo agli altri i talent e i severi giudizi sulle pietanze realizzate: qui si predilige l’informazione, la cronaca e far emergere la ricchezza di un territorio, anche attraverso la sua cultura e la sua economia. Compaiono, quindi, le creazioni piuttosto frutto della tradizione e degli antichi saperi delle maestre di cucina. Piatti prelibati capaci di sfruttare al meglio le caratteristiche dei terreni circostanti, con prodotti unici e certificati: frutta, vegetali, i nostri straordinari vitigni autoctoni, i prodotti del lattiero caseario, in un viaggio tra i formaggi italiani da Nord a Sud, valorizzati talora anche dal ruolo della distribuzione nei diversi settori. A tutto ciò si lega intimamente l’importanza della strategia del turismo destagionalizzato, dell’offerta articolata tra servizi e cultura, le fiere e i grandi appuntamenti congressuali, la politica dei consorzi.

QUALCHE SERVIZIO DA… ASSAPORARE CON L’ACQUOLINA IN BOCCA!

Vino, ospitalità e inclusione. La scoperta di Leonardo
Panettone Maximo
Brindisi e gusto Capitale. L’arte dell’Irpinia in tavola, bagnata dal Taurasi
Irpinia tra tradizione, storia, cultura, turismo, come volano di crescita
Val Brembana, patria di formaggi DOP e del buon cibo
L’extra vergine d’Europa, ricchezza consapevole
BereRosa 2022
L’Italia del vino cresce a doppia cifra
Olio, armonia dei territori, modello turistico, orgoglio regionale
La pace in un bicchiere
Futuro rosato. Il vino che sazia nasce tra i due mari
La ripresa in un calice
Roma, capitale dell’agroalimentare
Signora in rosso, anima del Brunello
Piccole realtà meridionali, grandi prodotti nazionali – Excellence 2022
La rete del lago. Sapori di Anguillara
Le anime del lago
Piccole realtà meridionali, grandi prodotti nazionali
Taurasi e Irpinia, orgoglio d’Italia
Terra, vitigni, vini, storie di famiglie e identità
Tra sapori, fascino e storia. La vacanza nell’essenza di una casa veneziana
Cooperative e sostenibilità. La sfida dell’alleanza
Riprende il mercato, ripartono i brindisi
Tra cultura e sostenibilità, il primato dell’Italia del baccalà
Formazione, cuore e cervello per gli chef di domani
Castelli di autoctonie
Per Bacco, che pesce!
Cibo e cuore, ingredienti per una vita sana
Montesano Salentino, un mare di arte sull’onda della cultura
Carpignano Salentino, dai luoghi divini ai vini dei luoghi
Miracolo a Martano
Fratelli d’Italia, l’Irpinia s’è desta
Il signore dell’Aloe
Storia di popoli e di baccalà alla Garbatella
La bibbia del baccalà
Gelato artigianale, Sapore di Libertà
Rinascimento del gusto
Sensibilità al glutine e celiachia, come orientarsi
Curcuma e spezie, un mondo di benessere
Olio, vino, formaggi. Eccellenze d’Italia
Dieta giapponese e dieta mediterranea: istruzioni per l’uso
Irpinia, generazioni di emozione
Piccole realtà d’Italia, gusto e qualità
I colori e i sensi del Taste di Roma 2019
Taste 2018 – A…Roma eleganza e gusto
Rinascimento del Gusto – Taste Firenze Marzo 2018
Evoluzione Cooperativa vitigni e clima
Olio, futuro extra vergine in Sabina
Le storie di  Gulino
Brunello al femminile
Sull’onda della tradizione 
Oliva, regina d’Italia
Grappa di donna
Vinitaly 2018 mercato del vino: liscio come l’olio
Il Vinitaly del 2017
Nerano spaghetti con vista
Cin Cin…coperative!  Sull’onda della tradizione
Choco&lode
Storia d’amore e di olive
Siciliando
Polenta storo e ristoro
Birra madre vino padre
Cantina Sardegna Siddura
Cantina Tollo
Diabete …Go Beck!
Speciale VIVITE 2018
Speciale Verrigni Taste 2018 
In pista a Lecce i Mix d’annata
“Unici e di qualità” Taste ha fatto 13!

PUNTATE “IN PUNTA DI FORCHETTA” 2022-2023

In punta di forchetta – Novembre 2022


PUNTATE “IN PUNTA DI FORCHETTA” 2021-2022

In punta di forchetta – Luglio 2022
In punta di forchetta – Maggio 2022
In punta di forchetta – Aprile 2022
In punta di forchetta – Febbraio 2022
In punta di forchetta – Ottobre 2021

PUNTATE “IN PUNTA DI FORCHETTA” 2020-2021

In Punta di Forchetta – Luglio 2021
In Punta di Forchetta – Maggio 2021
In Punta di Forchetta – Marzo 2021
In Punta di Forchetta – Febbraio 2021
In Punta di Forchetta – Ottobre 2020

PUNTATE “IN PUNTA DI FORCHETTA” 2019-2020

In Punta di Forchetta – Luglio 2020
In Punta di Forchetta – Febbraio 2020
In Punta di Forchetta – Dicembre 2019
In Punta di Forchetta – Ottobre 2019

PUNTATE “IN PUNTA DI FORCHETTA” 2018-2019
In Punta di Forchetta – Luglio 2019
In Punta di Forchetta – Giugno 2019
In Punta di Forchetta – Maggio 2019
In Punta di Forchetta – Aprile 2019
In Punta di Forchetta – Dicembre 2018   
In Punta di Forchetta – Ottobre 2018

PUNTATE “IN PUNTA DI FORCHETTA” 2017-2018
In Punta di Forchetta – Giugno 2018
In Punta di Forchetta – Maggio 2018  
In Punta di Forchetta – Marzo 2018
In Punta di Forchetta – Gennaio 2018
In Punta di Forchetta – Dicembre 2017
In Punta di Forchetta – Novembre 2017

PUNTATE “IN PUNTA DI FORCHETTA” 2016-17
In Punta di Forchetta puntata 11
In Punta di Forchetta puntata 10
In Punta di Forchetta puntata 9
In Punta di Forchetta puntata 8
In Punta di Forchetta Puntata 7 Speciale Vinitaly
In Punta di Forchetta puntata 6 febbraio 2017
In Punta di Forchetta puntata 5 gennaio 2017
In Punta di Forchetta puntata 4
In Punta di Forchetta puntata 3
In Punta di Forchetta puntata 2
In Punta di Forchetta puntata 1

PUNTATE “BUON APPETITO ITALIA!” (stagione 2015-16)
BUON APPETITO ITALIA, PUNTATA 1
BUON APPETITO ITALIA, PUNTATA 2 – UNA CASCATA DI RICCHEZZE NEL TERNANO, LA FAGIOLINA DEL TRASIMENO, LO ZAFFERANO DI CITTA’ DELLA PIEVE
BUON APPETITO ITALIA, PUNTATA 3 – COOPERATIVE- RICCHEZZA PRESENTE, MARCHE DI GUSTO, SPIRITO DI DONNA
BUON APPETITO ITALIA, PUNTATA 5 – SALENTO TRA I GUSTI DEL TASTING, RICCIONE PIACERE ADRIATICO, IL VOLO / L’ITALIA CHE CANTA
BUON APPETITO ITALIA, PUNTATA 8 – SUD CON GUSTO, LA GRAPPA PER DAVVERO, EMERGENZA OBESITA’
BUON APPETITO ITALIA, PUNTATA 9 – SPARKLE 2014, UN MERCATO FRIZZANTE
BUON APPETITO ITALIA, PUNTATA 10 – RIMINI BANDIERA DEL GUSTO
BUON APPETITO ITALIA, PUNTATA 11 – VIAGGIO IN PUGLIA
BUON APPETITO ITALIA, PUNTATA 12 – WHISKY, SPIRIT OF SCOTLAND. IL TRATTO DELLO CHEF, UNA BOTTE DI SEGRETI
BUON APPETITO ITALIA, PUNTATA 13 – DAL VETRO NASCE VETRO, LECCE….LLENZE
BUON APPETITO ITALIA, PUNTATA 17 – WINE TASTING 2016
BUON APPETITO ITALIA, PUNTATA 18 – LATTE E FORMAGGI D’ITALIA
BUON APPETITO ITALIA, PUNTATA 19 – CIBUS 2016, LA FIERA DEL GUSTO
BUON APPETITO ITALIA, PUNTATA 20 – IL VALORE DELL’ETICHETTA, ROSSO PASSIONE, IL CONSORZIO FA LA FORZA
BUON APPETITO ITALIA, PUNTATA 21 – LA CONSULENZA STRATEGICA PER L’IMPRENDITORE, IO CHIARA E IL VINO, WEST WINE STORY
BUON APPETITO ITALIA, PUNTATA 22 – A PORTO VENERE I POETI DEL GUSTO, IL CUOCO IMPRENDITORE, NELLA RETE DI FRANCESCA