Focus Medicina. Sanità, salute e benessere è una rubrica periodica della durata di circa 30minuti suddivisa per servizi specifici dedicati a temi generali, un format agile dedicato alla salute, della ricerca medica, della clinica e del benessere. Si tratta di politica sanitaria e di macrotemi volti a far capire al pubblico approcci terapeutici, stadio della ricerca, innovazione, cura e nuove opportunità proposte dal progresso scientifico. Tra gli ospiti si alternano specialisti di diverse branche mediche, medici ospedalieri e professori universitari, medici di medicina generale, ma anche rappresentanti delle istituzioni, del Ministero della Salute, dell’ISS, delle XII Commissioni Sanità del Senato e Affari Sociali della Camera dei Deputati, delle società scientifiche afferenti a una particolare specialità; poi ancora l’universo del volontariato, le associazioni dei pazienti e del mondo dell’impresa. Il concetto della multidisciplinarietà e del comune approccio per la cura di alcune patologie rappresenta un filo conduttore comune, accanto alla cosiddetta medicina di precisione e alle nuove possibilità e alle nuove tecnologie a disposizione degli specialisti per vincere la malattia e tutelare il diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della nostra Costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge”.
Una trasmissione con un ritmo agile, un linguaggio semplice, l’alternanza di molteplici voci appartenenti ad ambiti eterogenei e immagini talvolta suggestive di scienza, sperimentazione e tecnologia, volte a contestualizzare ciascuna situazione permettono un’immediata fruizione e una migliore comprensione allo spettatore.
ATTUALITA’. PRIORITA’, COSCIENZA E CONOSCENZA DEI TEMI MEDICI
–Formazione ed esperienza nell’Academy per le MICI a Roma
–Riparte La Sanità che vorrei… Antibiotico resistenza, la priorità tra Salute Pubblica e informazione
–Infettivologi e medici di urgenza insieme contro l’Hiv. In arrivo la revisione della legge 190
–Simit Next Generation – Ecco la formazione dei nuovi specialisti contro l’Hiv
–Futuro e fiducia per i pazienti HIV
–Strategico il ruolo degli epatologi ospedalieri per il successo del modello Caserta
–Il rapporto tra ictus e virus della varicella in età adulta. Lo studio Simg raccomanda la vaccinazione
–Palermo, Capitale dell’infettivologia. Focus sul modello siciliano
–Per la ricerca e il progresso ci vuole fegato
–Musica in corsia
–Priorità, la prevenzione colo-rettale
–Malattie infettive: formazione, informazione e orientamento per i medici di famiglia
–Per stare bene ci vuole un buon fegato
–Contro i batteri multiresistenti, ecco la task-force italiana
–Curarsi con un clic
–Epatologi alla prova dell’intelligenza artificiale
–Contro i batteri multiresistenti il cocktail di tecnologia e comportamenti virtuosi
–A Pisa la scuola d’eccellenza per formare gli infettivologi contro i germi resistenti
–Migranti e Salute. Un nuovo Documento di accesso e cure per nuovi Servizi Sanitari Territoriali
–Digital Health e Telemedicina. Ecco il Progresso Scientifico che è già presente
–La rete siciliana contro le malattie infettive
–40 anni di Simg. La nuova Sanità riparte dai medici di famiglia
–Roma, Capitale degli infettivologi
–Premiate le tecnologie innovative in Sanità, tra prevenzione, digitalizzazione, certificazione
–Tra mente, corpo e denti, il diritto alla Salute dei detenuti
–La Certificazione come garanzia per operatori sanitari, medici e pazienti
–Vaccini, il momento della verità
–Telemedicina e progresso digitale, facciamo chiarezza tra presente e futuro
–AMICI per la dieta
–Abita qui il futuro Medico di Famiglia
–Infezioni e tumori. Prevenzione anche per il paziente adulto
–Scambio di esperienze e multidisciplinarietà per le IBD a Bologna
–Orientarsi tra le infezioni sessualmente trasmesse, tra formazione, educazione e divulgazione
–La nuova dimensione degli anziani, risorsa da tutelare
–Tornare a vivere. Gli Onconauti del Terzo Millennio
–L’appetito viene invecchiando
–Pescara e Roma, esempi virtuosi di gestione delle infezioni correlate all’assistenza
–Vaccinazioni fondamentali per i pazienti fragili
–SIMG, 40 anni di sfide medico-sanitarie…in famiglia
–Malattie infettive, attualità e confronto
–La protezione dei fragili. Anziani, pazienti sotto la lente degli infettivologi
–Reati sessuali: il carcere tra formazione e riscatto
–Epatite C, bilancio delle regioni in chiaroscuro. Ora serve una svolta
–HIV infezione cronica, obiettivo diagnosi più precoci
–Alice nel nuovo paese che la meraviglia
–Giornata delle Epatiti: i virus che accompagnano l’uomo
–Nasce il più grande progetto di salute pubblica
–La politica alla prova della sanità che verrà
–La “Sanità che vorrei…” il futuro delle grandi Cronicità e del SSN
–Sostenibilità e sanità, nasce il nuovo intergruppo parlamentare per l’innovazione
–Sport, arte e cultura per gli orfani di femminicidio. Un premio ai volontari
–Attività fisica e benessere del paziente con Hiv. Indagine, futuro, terapia
–Futuro delle malattie neuromuscolari tra approcci e novità terapeutiche
–Una vita tra i virus passati, presenti ma non ancora sconfitti
–Pandemia e guerra. Le conseguenze sulla psiche degli anziani
–Giornata Mondiale delle Mici. Al Ministero il tavolo su Crohn e colite ulcerosa
–Le priorità della sanità che verrà – Intervista al Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri
–Rivoluzione diabete, tra vaccini e nuove terapie
–Prevenzione Cardiovascolare. Le regole che ci stanno a cuore
–Donne di coraggio ed esempio
–Prevenzione e fragilità. Vaccinazioni imprescindibili per il Paziente Oncologico
–La prevenzione che ci sta a cuore
–Carciofo, una tradizione di ferro e salute
–Sanità 2030. Ascolto, politica, azione. Inizia una nuova era in medicina
–Formazione, appropriatezza ed efficacia. La simulazione, il futuro è già presente
–Epatite Delta e tumore del fegato. Le sfide degli epatologi AISF
–L’oncologia del futuro. Ma dal cancro di guarisce?
–Medici di famiglia e nefrologi assieme contro la malattia renale cronica
–Emicrania. Nasce un registro italiano
–Malattie Rare. Come non sentirsi soli
–Epatologi in prima linea con le nuove linee guida per la cura del fegato
–Missione possibile: ricercare i virus HIV e HCV
–Nuovo progetto A.P.R.I. contro l’HIV
–Disabilità, tra integrazione e contaminazione
–Trattamenti HCV. Regioni disorientate, tra modelli virtuosi e immobilismo
–Terapie monoclonali, nuova frontiera contro il Covid
–Crohn e Colite ulcerosa casi in aumento
–Medici di famiglia al bivio, tra gestione della pandemia e cronicità
–Una nuova rete per l’infettivologia
–Focus su infezioni e vaccini nel paziente anziano
–Progresso e salute. Come staremo domani?
–Il futuro presente delle terapie Car-T
–Il paziente Long Covid. La fotografia scattata da vari specialisti per una malattia multiorgano
–Scuola, pandemia e varianti. Parte a Roma il progetto europeo EUcare
-I colori dell’inclusione. Tra famiglia e lavoro ecco come sarà l’integrazione futura
–Diabete, aumentano i pazienti. Vaccinazioni necessarie per soggetti fragili
–Un nuovo vaccino per un altro virus.Italia prima in Europa per la prevenzione contro l’Herpes Zoster
–Nuove molecole contro la Colite ulcerosa e Malattia di Crohn
–Focus sui vantaggi dei farmaci biobetter
–A 40 anni dalla prima diagnosi. I nuovi approcci terapeutici per i pazienti HIV
–Nuove speranze con i monoclonali per i pazienti cronici con HIV
–Le novità per i pazienti con malattie reumatologiche
–Salute e carcere, come armonizzare l’azione dei Ministeri?
-Infezioni sessualmente trasmesse. Educazione sanitaria sul territorio
–Antibiotici, contro le infezioni batteriche ecco le nuove istruzioni per l’uso
–L’appello dalla Calabria di università e società scientifiche per l’aderenza alla terapia
–Quando il Covid non si digerisce
–Epatiti, quei virus che si possono vincere
–Malattie rare, è italiano lo studio sulla genomica
–Paese anziano, problemi vecchi
–L’architetto della salute
–Fede, cultura e rispetto contro la violenza sulle donne
–Donna al centro, tra gastroenterologo e ginecologo
–Sportivi in maschera. Progresso e sapienza medica nella chirurgia maxillo-facciale
–Valle del Sacco, polmoni a rischio
–Dopo la pandemia, la prevenzione ci sta a cuore
–I vantaggi della nuova terapia sottocute per l’artrite reumatoide
–Cultura dei vaccini per adulti e over 65
–Medicina, etica e morale, per il diritto alla Cura per la Vita
–L’importanza delle cure orali tra urgenza e tecnologia
–Tra vaccini e anticorpi monoclonali, i medici di famiglia sentinelle della salute
–Epatite C: ripartire con gli screening nonostante la pandemia
–HIV: il paziente cronico nella pandemia
–Infettivologia: le minacce oltre il Covid-19
–La SIMG e i vaccini anticovid
–Covid Go Beck!
–Crohn e Colite Ulcerosa, nuove terapie in arrivo
–Insieme contro l’AIDS e l’Epatite C
–Il Covid-19 come malattia multisistemica
–Contro ogni violenza di genere
–L’emicrania non è un semplice mal di testa
–Arriva il testo unico sulle malattie rare
–Dal Global Health una rete contro i virus conosciuti
–Covid-19: come uscire dall’emergenza?
–Scompenso cardiaco: al cuore del problema
–Carceri come prevenzione
–Prevenzione come imperativo
–Giornata Mondiale delle Epatiti
–Nuova cura per i diabetici con complicanze renali
–Un network universitario di cervelli italiani per guardare oltre l’emergenza
–Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa: quale relazione con Covid-19?
–L’Italia all’ONU: così trattiamo l’epatite C tra i tossicodipendenti
–Equivalenza terapeutica, cosa significa per eliminare l’Epatite C
–C Curiamo, dal Senato la spinta agli screening per l’epatite C
–A Sanremo suona l’inno della salute
–Sanremo Fast Track “Song” City
–Convivere con la celiachia
–Le nuove tecniche mini-invasive del dentista 4.0
–Pediatri e Medici di famiglia insieme per scoprire la narcolessia
–Il futuro dei Medici di famiglia, tra tradizione e specializzazione
–Piano Nazionale AIDS, resta ancora molto da fare
–Microbiota, MICI e infezioni
–Dalla Sicilia riparte la guerra ai batteri multiresistenti anche con l’uso dei fagi
–Palermo capitale mediterranea a misura di paziente HIV
–Alla ricerca del virus
–U=U: un grande risultato per la comunità
–Vincere l’Epatite C, passo decisivo
–ATMP: sempre maggiori le opzioni terapeutiche per malattie prima incurabili
–Campania, modello virtuoso per le nuove terapie contro i tumori
–HIV, l’incognita è nel cervello
–Prevenzione sulla tavola del Sol Levante
–Musi…care. Musica, carcere e cura
– Disagio psichico nelle carceri
– Anziani, pazienti fragili
–Uno spot per fare gruppo
– Partita l’alleanza contro l’epatite C
– Presentazione al Senato della Campagna RAI contro l’Epatite C
– Cresce il diabete. Scarsa la conoscenza, anche dinanzi alle nuove terapie
– HCV -Epatite C – Studi, bilanci e prospettive, Esempio di rete e sistema. Ecco gli amici di PITER
– MICI – Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, diagnosi tardive per i tanti giovani colpiti. Una lotta contro la malattia di Crohn e la Colite ulcerosa
– Fibrosi cistica. “Aggiorniamo la speranza”
– PMA – Procreazione Medica assistita. L’Italia è ancora poco feconda e la legger va aggiornata
– Procreazione medica assistita, parte la Campagna del Cavolo!
– Tecnologie in favore della sanificazione degli ambienti. L’Ozono permette nuove possibilità di impiego . Sano subito!
– Politica sanitaria – Salute Direzione Nord. Autonomia come responsabilità
– Ricerca – Batteri resistenti, quali antibiotici vincenti
– Per vivere bene ci vuole fegato
– IST – il rischio diabete nel paziente odontoiatrico
– Progresso – IMMUNONCOLOGIA Nuove terapie per la cura dei tumori
– Narcolessia malattia misteriosa
– ATMP, le nuove frontiere della ricerca
– Pisa capitale della robotica
– Nash, la nuova sfida per la salute del fegato
– Carceri: è emergenza tra malattie infettive e disagi mentali
– Bulimia di false notizie
– Sicurezza e formazione nell’estetica professionale
– Mamma e papà basta sigarette
– Animali domestici e da allevamento – istruzioni di cura
– Facciamo la spesa…compriamo i batteri?
– Asma e Bpco fino all’ultimo respiro
– Scommessa sulla salute
– Il chirurgo 2.0
PUNTATE “FOCUS MEDICINA” 2022-2023
–Focus Medicina Luglio-Agosto 2023
–Focus Medicina Maggio-Giugno 2023
–Focus Medicina Aprile 2023
–Focus Medicina Febbraio-Marzo 2023
–Focus Medicina Gennaio 2023
–Focus Medicina Dicembre 2022
–Focus Medicina Novembre 2022
–Focus Medicina Ottobre 2022
–Focus Medicina Settembre 2022
PUNTATE “FOCUS MEDICINA” 2021-2022
–Focus Medicina Agosto 2022
–Focus Medicina Luglio 2022
–Focus Medicina Giugno 2022
–Focus Medicina Maggio 2022
–Focus Medicina Aprile 2022
–Focus Medicina Marzo 2022
–Focus Medicina Febbraio 2022
–Focus Medicina Gennaio 2022
–Focus Medicina Dicembre 2021
–Focus Medicina Novembre 2021
–Focus Medicina Ottobre 2021
PUNTATE “FOCUS MEDICINA” 2020-2021
–Focus Medicina Luglio 2021
–Focus Medicina Giugno 2021
–Focus Medicina Maggio 2021
–Focus Medicina Febbraio 2021
–Focus Medicina Gennaio 2021
–Focus Medicina Dicembre 2020
–Focus Medicina Ottobre 2020
PUNTATE “FOCUS MEDICINA” 2019-2020
–Focus Medicina Agosto 2020
–Focus Medicina Luglio 2020
–Focus Medicina Giugno 2020
–Focus Medicina Marzo 2020
–Focus Medicina Febbraio 2020
–Focus Medicina Gennaio 2020
–Focus Medicina Dicembre 2019
–Focus Medicina Novembre 2019/2
–Focus Medicina Novembre 2019/1
–Focus Medicina Ottobre 2019
PUNTATE “FOCUS MEDICINA” 2018-2019
– Focus Medicina Luglio 2019
– Focus Medicina Giugno 2019\2
– Focus Medicina Giugno 2019\1
– Focus Medicina Maggio 2019\2
– Focus Medicina Maggio 2019\1
– Focus Medicina Aprile 2019\2
– Focus Medicina Aprile 2019\1
– Focus Medicina Febbraio 2019
– Focus Medicina Gennaio 2019
– Focus Medicina Dicembre 2018
– Focus Medicina Novembre 2018
– Focus Medicina Ottobre 2018
PUNTATE “FOCUS MEDICINA” 2017-2018
– Focus Medicina Luglio 2018
– Focus Medicina Maggio 2018
– Focus Medicina Aprile 2018
– Focus Medicina Febbraio 2018
– Focus Medicina Gennaio 2018
– Focus Medicina Dicembre 2017
– Focus Medicina Novembre 2017
PUNTATE “FOCUS MEDICINA” 2016-2017
– Focus Medicina Luglio 2017
– Focus Medicina puntata 14
– Focus Medicina puntata 11
– Focus Medicina puntata 10
– Focus medicina puntata 9
– Focus Medicina puntata 8
– Focus Medicina puntata 7
– Focus Medicina puntata 6
– Focus Medicina puntata 5
– Focus Medicina puntata 4
– Focus Medicina puntata 3
– Focus Medicina puntata 2